Wikipedia è, come accennato in precedenza, un sistema enciclopedico universale basato sulla collaborazione di migliaia di persone che, in maniera volontaria, contribuiscono a dare risposte esaurienti in qualsiasi branca dello scibile umano, obiettivo irraggiungibile dal singolo individuo.
Google con l’algoritmo di ricerca e classificazione PageRank estrae informazioni dai siti web per facilitare le ricerche effettuate dagli utenti, sfrutta ciò che emerge come intelligenza collettiva dalla rete.
Linux sistema operativo di insieme di programmi e istruzioni che consentono l’interazione con l’uomo e con altri programmi.
Open Resource come Firefox, Openoffice.org, 7-Zip, software che consentono l’apporto di modifiche ad esso da parte di altri programmatori indipendenti.
Le risorse poi sono tante nel Web 2.0 come i blog, i microblog, i social network, wiki, le mappe.
Sono molte nel web, al di là degli strumenti, anche le esperienze di intelligenza collettiva:
Voi ne conoscete altre?
Nessun commento:
Posta un commento